Gli Stati Uniti, domani
La versione di Chomsky a cura di Luca Mastrantonio | Graphic Novel: Not funny di Gianluca Costantini e Franco Berardi Bifo |
Il voto negli Usa di Marco Bardazzi | L’abisso americano di Franco Berardi Bifo |
Se vota il gemello (digitale) di Maria Pia Rossignaud e Derrick de Kerckhove | Galleria: Found Photos in Detroit di Arianna Arcara e Luca Santese |
Il miglior nemico di Simone Pieranni | Ditegli sempre di sí! Chill’è pazzo! di Alessandro Carrera |
La prossimità e la distanza
Una diversa postura di Alberto Abruzzese | Milano e la sfida dell’Europa a cura di Stefano Lai |
Mettersi in mezzo di Aldo Bonomi | L’utopia dello spazio: ridefinire le relazioni a cura di Giacomo Pedini |
Ridurre le disuguaglianze: la chiave del nuovo sviluppo di Patrizia Luongo | Spazi di vita, spazi di consumo di Maura Latini |
Aprire il carcere di Gloria Manzelli | Assemblee in remoto di Susanna B. Stefani |
La comunicazione al tempo del Covid-19
Curiosi di mondi diversi di Adriana Mavellia | Oltre l’innovazione di Luca Barbieri |
Un fiume di parole. Zone d’ombra della comunicazione pubblica di Stefano Rolando | La comunicazione al tempo della pandemia di Massimo Tafi |
L’altro contagio: Europa e infodemia di Valentina Parasecolo | Gestire la crisi, comunicando di Biagio Oppi |
Storie dal fronte della cura di Walter Bruno |
Rubriche
Editoriale a cura di Stefano Lai | Il futuro delle relazioni a cura di Aprilanti |
Hanno collaborato | Roger di Elisabetta Gola e Mario Pireddu |
La foto di Ruby Okoro | La stanza di Sally di Sally Swainston |
TIP di Paolo Gervasi | La penultima parola a cura di Luca Sossella |
Kafka-Hag di Guido Vitiello | Ultimo tratto di Giona Maiarelli |
2099 di Giacomo Pedini |